I vini

Vini eleganti e deliziosi, dai bianchi delicati ai rossi distinti, meticolosamente realizzati per chi apprezza il vino come piacere e come elemento culturale.

Campi Flegrei D.O.P.Grande Farnia

Falanghina

Grande Farnia, dal nome dell’omonima quercia secolare del Monte Spina è vino di grande tradizione. Deriva da uno dei più antichi vitigni del nostro paese: la Falanghina, la cui diffusione risale all’età greca. È prodotto nella zona del Vulcano Solfatara, una delle più ricche bellezze naturalistiche del golfo di Napoli. Antiche eruzioni vulcaniche hanno conferito oggi alle uve coltivate su Monte Spina sapori e aromi del tutto originali, rivelandone l’odore intenso e caratteristico. Al palato si presenta secco, delicato e gradevolmente
fresco, con una notevole struttura ed armonia.

100% Falanghina

Sistema di allevamento:
Guyot e doppio Guyot

Fermentazione:
in acciaio

Affinamento:
in acciaio

Temperatura di servizio:
8-10°C

Abbinamenti:
frutti di mare, pesce nobile e crostacei alla griglia o salsati, frittura di fragaglie di triglie. Tradizionale è l’abbinamento con linguine incaciate e con la ricciola all’acqua pazza.

Campi Flegrei D.O.P.Gruccione

Piedirosso

Gruccione, dal nome dell’uccello dai mille colori, tipico dell’area puteolana è vino di grande tradizione. Deriva da uno dei più apprezzati vitigni campani fin dall’antichità: il Piedirosso, anche detto localmente “Pèr’e Palummo”. È prodotto
nella zona del Vulcano Solfatara, una delle più ricche bellezze naturalistiche del golfo di Napoli.
Antiche eruzioni vulcaniche hanno conferito oggi alle uve coltivate su Monte Spina sapori e aromi del tutto originali, rivelandone l’odore intenso e caratteristico. Questo dono della natura si presenta al palato asciutto e armonico con una importante persistenza.

100% Piedirosso

Sistema di allevamento:
Guyot e doppio Guyot

Fermentazione:
in acciaio

Affinamento:
in acciaio

Temperatura di servizio:
16-18°C

Abbinamenti:
pasta al ragù, piatti di carne, braciole di punta di costata, trippa e con pignatiello e vavella.

Campi Flegrei D.O.P.Vigna Solfatara

Falanghina

Produzione limitatissima di sole 1253 bottiglie per questa Falanghina allevata sull’unico areale DOP situato nei pressi del Vulcano Solfatara, dove nonno Gennaro Iovino iniziò la coltivazione dei propri vitigni oltre 120 anni fa.
Questa Falanghina dal colore paglierino, dal gusto fresco e leggermente fruttato si distingue, perciò, per le sue tipiche caratteristiche organolettiche.

100% Falanghina

Sistema di allevamento:
Guyot e doppio Guyot

Fermentazione:
in acciaio

Affinamento:
in acciaio

Temperatura di servizio:
8-10°C

Abbinamenti:
piatti a base di pesce e frutti di mare.

Campi Flegrei D.O.P.Vigna Solfatara

Piedirosso Edizione limitata 1253 bottiblie

Produzione limitatissima di sole 1253 bottiglie per questo Piedirosso, dialettalmente chiamato “Pèr’ e Palummo”, èallevato sull’unico areale DOP
situato nei pressi del Vulcano Solfatara, dove nonno Gennaro Iovino iniziò la
coltivazione dei propri vitigni oltre 120 anni fa.
Questo Piedirosso rosso rubino, dal gusto armonico e leggermente speziato si distingue, perciò, per le sue tipiche caratteristiche organolettiche che lo rendono spiccatamente vino “a tutto pasto”.

100% Piedirosso

Sistema di allevamento:
Guyot e doppio Guyot

Fermentazione:
in acciaio

Affinamento:
in acciaio

Temperatura di servizio:
16-18°C

Abbinamenti:
ottimo per accompagnare soprattutto carni rosse alla brace e formaggi stagionati.